Autore: Beatrice Gioia

  • Le Veneziane, una roccaforte di emancipazione femminile

    “Romantica, imperfetta, misteriosa, magnetica, affascinante, elegante, sinuosa.Venezia è come una donna che ti innamora”. Ah, Venezia. Impossibile trattenere un sospiro sognante già solo nel pronunciarne il nome. Città di mistero, licenziosità, Carnevale, maschere…e anche di un’incomparabile bellezza. Unica al mondo, uno dei luoghi più mistici di cui possiamo vantarci nel Belpaese. Visitarla appare come immergersi in un’altra dimensione, dove le strade sono soppiantate da canali e il rumore del traffico svanisce, sostituito dal costante e […]

  • Eleonora, la Divina

    «È molto più che bella. D’un pallore opaco e un po’ olivastro, la fronte solida sotto le ciocche nere, le sopracciglia serpentine, i begli occhi dallo sguardo clemente, una bocca grande, pesante nel riposo ma incredibilmente mobile e plastica […] La voce è chiara e fine». Conosciuta da tutti come la più grande attrice di prosa italiana, Eleonora Duse (1858-1924) rappresentò una figura femminile alquanto controversa per la sua epoca. Donna in carriera, famosa, acclamata […]

  • Le Signore della città Ducale

    Passeggiando per le viuzze lastricate di Vigevano – prima un semplice borgo, ora divenuta città industrializzata grazie all’arte della calzatura – non si può che restare incantati dalla meraviglia che inevitabilmente si prova giungendo nella Piazza Ducale, definita da sempre il “salotto vigevanese”. Essa può essere considerata la prima piazza “formale” della storia, un esempio per le più celebri piazze d’Italia e fiore all’occhiello, insieme al Castello, dell’urbanistica europea e del pensiero architettonico rinascimentale. Ancora oggi, soprattutto nelle […]