-
Le Veneziane, una roccaforte di emancipazione femminile
“Romantica, imperfetta, misteriosa, magnetica, affascinante, elegante, sinuosa.Venezia è come una donna che ti innamora”. Ah, Venezia. Impossibile trattenere un sospiro sognante già solo nel pronunciarne il nome. Città di mistero, licenziosità, Carnevale, maschere…e anche di un’incomparabile bellezza. Unica al mondo, uno dei luoghi più mistici di cui possiamo vantarci nel Belpaese. Visitarla appare come immergersi in un’altra dimensione, dove le strade sono soppiantate da canali e il rumore del traffico svanisce, sostituito dal costante e […]
-
Incontrare Maria Maddalena in Sardegna
“Tutto quanto io posso cantare di una donna sì grande è sempre meno di quanto ella meriterebbe: lo sappia il popol con me e sappiate che può essere solo ammirata. Ella è luminosa quanto è fulgido l’astro di Diana; la fede l’illumina, la speranza l’avvolge in modo mirabile, e abita in lei il dono maggiore, la carità”. Paola bizarri, Il giardino di Magdala In questa nuova tappa del mio viaggio, vi conduco, per incontrare Santa […]
-
Ninfa: il Giardino delle donne Caetani
“Presso la sorgente del fiume Nympheus, lingue di fuoco si alzavano da pietre bagnate, vibrando e oscillando a ritmo di musica” Leggenda su ninfa tramandata da Plinio il vecchio Nell’Agro Pontino, ai piedi dei Monti Lepini, dove era situata una città medievale nei territori che un tempo erano detti della Marittima appartenuti alla prestigiosa famiglia Caetani, oggi risiede – custodito all’interno delle antiche mura e quasi nascosto dalla folta vegetazione – il Giardino di Ninfa, […]
-
Incontrare Venere a Cipro
Carissimi, come avrete percepito dalla mia pagina di presentazione, ho sempre amato moltissimo viaggiare.Tuttavia, prima di decidere quali donne avrei voluto raccontare attraverso i miei viaggi, ho riflettuto un istante, perché mi sembrava doveroso iniziare da lontano… ovvero mi sembrava necessario tornare alla notte dei tempi, quando tutto era in embrione, quando ancora la presenza della vita umana su questa terra era in divenire, quando le stelle erano ancora un punto di riferimento essenziale per […]
-
Le Signore della città Ducale
Passeggiando per le viuzze lastricate di Vigevano – prima un semplice borgo, ora divenuta città industrializzata grazie all’arte della calzatura – non si può che restare incantati dalla meraviglia che inevitabilmente si prova giungendo nella Piazza Ducale, definita da sempre il “salotto vigevanese”. Essa può essere considerata la prima piazza “formale” della storia, un esempio per le più celebri piazze d’Italia e fiore all’occhiello, insieme al Castello, dell’urbanistica europea e del pensiero architettonico rinascimentale. Ancora oggi, soprattutto nelle […]